Le “melanzane di Sant’Erasmo” sono una varietà locale di melanzane, tipiche dell’isola di Sant’Erasmo, chiamata dalla Serenissima l’orto di Venezia ma sicuramente più conosciuta per i carciofi chiamati “castraure”.
Ma qui si coltivano anche delle melanzane, note per la loro forma lunga e sottile e apprezzate per il loro sapore delicato. Vengono utilizzate in diverse preparazioni culinarie, tra cui le “melanzane a funghetto alla veneziana” ma sono anche ottime da fare sott’olio.
La tradizione delle melanzane non è molto antica, sono arrivate in Europa, a fine ‘500 ma si sono diffuse nelle cucine delle nobiltà di metà ‘800. Un ortaggio che si è prestato nella tradizione culinaria regionale a molte interpretazioni. La ricetta veneta delle melanzane chiamate al “funghetto” perché molto simile a come si cucinano i funghi. Nella ricetta veneta le melanzane vengono affettate in piccole striscioline con la buccia, da qui melanzane trifolate, cioè tagliate a fette come le trifole, nome dialettale dei tartufi.
La ricetta delle melanzane al funghetto:
4 melanzane medie, 25 g di burro, 2 spicchi di aglio, Prezzemolo tritato, Pepe, Olio extravergine di oliva
Sciacquate le melanzane, eliminate il picciolo, affettatele spesse e tagliatele a pezzi. Salatele abbondantemente e lasciatele 20-30 minuti in uno scolapasta affinché perdano un po’ dell’acqua di vegetazione amara. Quindi sciacquale sotto acqua corrente e lasciatele scolare benissimo. Infine tamponatele delicatamente (senza strizzarle) con un canovaccio o carta da cucina fino ad asciugarle: quando calate le melanzane nell’olio bollente devono essere asciutte.
Tritate fino l’aglio, unitelo a un cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato e fatelo rosolare a fuoco dolcissimo per qualche minuto in una padella con il burro e 3 cucchiai di olio
Calate le melanzane e fatele andare a fuoco moderatamente vivace, mescolando spesso, finché non sono cotte a puntino. Cioè fino a farle diventare tenere e colorite senza essere abbrustolite: occorreranno da 10 a 15 minuti
Assaggiate e regolate di sale. Completate con ancora un po’ di prezzemolo e una passata di pepe macinato al momento. Lasciate cuocere ancora due minuti, mescolate e servite.
Alberta Bellussi
- 15 July 2025
- No Comments
- @folllower, @melanzane alla veneta